Nel 1950 Martin Heidegger scrive “Holzwege” - “Sentieri interrotti!. E’ una raccolta di sei saggi filosofi che indagano alcuni aspetti del vivere umano; escluso, come sempre per quel filosofo, l’aspetto economico.
Quello che c’interessa non è tanto il contenuto dei saggi o della filosofia quanto il titolo stesso del volume. “Holzwege” sono i sentieri nel bosco che s’intricano nella vegetazione, procedono in maniera indipendente l’uno dall’altro anche quando in una medesima direzione e a un certo punto s’interrompono lasciando chi li percorre in uno stato di interdizione e sorpresa. Sugli “Holzwege” non resta che tornare indietro.
Nel momento della crisi economica che stiamo affrontando il rischio di ritrovarsi su degli “Holzwege” appare rilevante.
Eppure c’è una via che non si addentra nel bosco: la via del web marketing. Il commercio via internet (e-commerce) rappresenta infatti il più sensato e moderno mezzo per il commercio globale, la via principale per la distribuzione dei beni e l’unica accessibile a chiunque da qualunque parte del mondo. Il web marketing è quindi il solo e vero mercato mondiale.
Anche se i vostri prodotti sono di nicchia, di basso profilo o difficilmente commerciabili nelle piccole realtà locali (paesi, città) da qualche parte del mondo ci potrebbe essere il vostro acquirente.
Tutti gli utenti della rete sono potenziali clienti e se consideriamo il loro sviluppo nel corso dell’ultimo decennio ci accorgiamo che si tratta di un mercato niente affatto trascurabile.
Nel 200 si registravano in internet 361 milioni di utenti: nel 2010 se ne sono registrati un miliardo e 967 milioni (1967 milioni) pari a un quarto dell’intera popolazione mondiale.
Mentre nel mondo occidentale (Nord America ed Europa) l’incremento registrato è relativamente basso (poco più del doppio nel Nord America e poco più del quadruplo in Europa), nel resto del mondo l’incremento è stato ben più consistente. In Asia il numero degli utenti è aumentato di sette volte in coerenza con lo sviluppo economico di quelle regioni. Ma la percentuale di aumento dell’utenza è ben maggiore nei paesi in via di sviluppo: in Africa, ad esempio, vi è stato in dieci anni un aumento di utenza del 2464,4% che è una percentuale sicuramente record ed è un bacino di utenza commerciale anche relativamente vicino al nostro paese.
Insomma, una quantità di utenti, clienti, compratori ma anche produttori che non alcun paragone rispetto ai numeri ed alle potenzialità con nessuna forma di economia finora messa in campo nella storia dell’uomo. Bisognerebbe percorrere questa strada anche se fosse un sentiero nel bosco ma altro che “Holzwege”: il web marketing è l’autostrada dell’economia!
0 Comment to " Web Marketing l'autostrada dell’economia "
Posta un commento