Il commercio via web (e-commerce) non può seguire le tradizionali vie di marketing nemmeno sul piano della comunicazione. Non è un metodo efficace quello della pubblicità tradizionale e, per la verità, è sempre meno efficace anche per il commercio attraverso i canali usuali in tempi di crisi economiche.
Il marketing non convenzionale (NC) che si propone sulla rete è veicolato dalle molte piattaforme di social media con i loro milioni di utenti ed è un tipo di marketing virale. Il marketing “virale”, a dispetto del nome, non è affatto qualcosa che ha a che fare con i virus ma è soltanto una evoluzione del passaparola. Solo che il passaparola tradizionale andava a cogliere un bacino di utenza di qualche decina di clienti se andava bene. Il marketing virale, viceversa, è in grado propagarsi su un bacino di utenza potenziale di alcune centinaia di migliaia.
(Si prevede di arrivare al miliardo di utenti per Facebook entro il prossimo agosto 2013.)
Il marketing NC prevede la gestione e l’organizzazione della comunicazione attraverso i canali di social media, fra cui Facebook, Twitter, Linkedin etc.
E’ un lavoro di organizzazione certosino ed anche impegnativo ma che comincia a dare i suoi frutti, tanto che è diventata una specializzazione del web ed ha già prodotto le sue figure di spicco e le sue autorità.
Ed è certo che nel momento della crisi economica il marketing NC ha parecchi vantaggi rispetto al marketing tradizionale, non solo per il bacino di utenza che potenzialmente ricopre ma anche per la tipologia e la qualità della comunicazione che è possibile proporre e diffondere.
0 Comment to " Marketing NC (Non convenzionale) "
Posta un commento